Arte, architettura, paesaggio
Art, Architecture, Landscape
curato da Rossella Maspoli e Monica Saccomandi
Alinea Editore, 2012
Edizione italiana e inglese
pag. 275
Il volume raccoglie analisi, esperienze, riflessioni e progetti intorno allo spazio pubblico aperto come pratica transdisciplinare fra arte, architettura e disegno di micro-paesaggi urbani. La ricerca-azione mira ad accrescere le qualità, tecnico-ambientale e estetico-percettiva degli spazi pubblici per creare nuove centralità urbane e stimolare la riqualificazione post-industriale. Il primo capitolo del libro affronta, a partire da diverse visioni disciplinari, i significati dello spazio aperto urbano. Nel secondo si presentano e analizzano casi di studio di pratiche creative di confine. Il terzo capitolo riguarda le esperienze di ricerca, dialogo e promozione progettuale del Laboratorio di arte&architettura (LabA&A), su un quartiere emblematico delle criticità e delle trasformazioni post-industriali: “Barriera di Milano” a Torino. Il quarto capitolo è dedicato alle potenzialità di intervento nel contesto pubblico di installazioni artistiche, nello specifico il caso è quello relativo ad un’area che dopo la dismissione produttiva diventa un parco.
Tiratiaporta
a cura di Monica Saccomandi
catalogo della mostra, Amanaeï, Santa Marina Salina, Isole Eolie, 2006
PERSONAL VELOCITY
a cura Lisa Parola, Luisa Perlo (a.titolo)
catalogo della mostra, EnPleinAir, artecontemporanea, Pinerolo (Torino)
Progetto Maionese
Stampa Intergraph, Mappano-Caselle (Torino), 2005
pp. 58
Il catalogo ha accompagnato la mostra collettiva Personal Velocity, titolo preso a prestito dall’omonimo film della cineasta e scrittrice Rebecca Miller. Oltre alla documentazione fotografica delle opere in mostra e alle biografie degli artisti invitati, il volume riunisce i testi delle curatrici che si presentano come un particolare invito a premere il tasto pause del nostro personal player, come antidoto al fast forward della vita di tutti i giorni.
Paesaggi a molte velocità Infrastrutture e progetto del territorio in Piemonte
a cura di Gustavo Ambrosini, Mauro Berta
Ed. Meltemi/Babele, Giugno 2004
Le “velocità” di trasformazione con cui le infrastrutture della mobilità sollecitano il territorio sono molteplici, in particolar modo là dove le modalità insediative recenti si intrecciano in maniera forte con i quadri storici di lunga durata: a questo proposito il caso piemontese mostra in modo paradigmatico come politiche infrastrutturali a scala locale e sovralocale polarizzino attese e conflittualità e rivestano una nuova centralità nei processi di “produzione” e di riconoscimento dei paesaggi.
Il volume si colloca nell’ambito del Programma di ricerca interuniversitario Infra Forme insediative, ambiente e infrastrutture coordinato da Aimaro Isola e Liliana Bazzanella.
LOCALITÀ Critica in opera n. 29
a cura di Giorgina Bertolino, Francesca Comisso (a.titolo)
catalogo della mostra, Castel S. Pietro Terme (Bologna)
Galleria Comunale d’Arte Contemporanea
Stampa Tipografia F.lli Cava, Bologna, 2003
Il catalogo inserisce le opere degli otto artisti invitati (due al lavoro in coppia), entro una riflessione sul tema dell’abitare, considerato alla luce delle idee di insediamento e di accampamento, di comunità e isolamento, di ospitalità e alterità, di pubblico e privato. Il testo introduttivo, corredato di immagini e citazioni, è seguito dalle schede delle opere esposte e dalle biografie degli artisti.
Fermata Provvisoria
a cura di Francesco Bernardelli e Guido Curto
catalogo della mostra, Torino, 2002
Una stanza tutta per sé – dieci artiste contemporanee in concorso
a cura di Gyonata Bonvicini
catalogo della mostra Una stanza tutta per sé – dieci artiste contemporanee in concorso
Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza, 31 maggio – 23 giugno 2002
> Catalogo della mostra
PUBBLICO/ PRIVATO
a cura di a.titolo
catalogo della mostra Proposte XVI – LabOratorio 2, Torino, Oratorio di San Filippo Neri
Regione Piemonte
Assessorato alla Cultura, Direzione Promozione Attività Culturali, Istruzione e Spettacolo
Stampa Scuola grafica Salesiana,Torino, 2001
pp.120
Accanto ai progetti degli artisti invitati, il catalogo documenta il workshop tenuto da Antoni Muntadas, propedeutico alla mostra. Il tema pubblico-privato, filo conduttore dell’intera esperienza, si è sviluppato a partire da argomenti quali l’idea di progetto, ricerca, produzione, post-produzione, sito, tempo e contesto specifico, inquadrati entro una riflessione sui concetti di monumento, antimonumento e intervento, tra collaborazione e implicazione sociale, interdisciplinarietà, intermedia e ibridità. Il volume contiene una conversazione tra l’artista e le curatrici e gli abstract delle conferenze di LabOratorio 2.
Testi di: Luca Bertolini, Marco Senaldi, Marianella Sclavi, Nicoletta Leonardi
ICONOLOGIA MASSIFICATA E NUOVI LINGUAGGI
Tesi di Diploma di Laurea di Silvestra Maria Stefania Pettinato
Accademia di Belle Arti di Catania
Corso di Scenografia
Anno Accademico 1997/1998
Relatore Prof. Giovanni Iovane